Psicoanalisi a cosa serve

Secondo i più recenti studi clinici, la psicoanalisi è utile ed efficace per il trattamento di:

  • ansia e attacchi di panico,
  • ossessioni e compulsioni,
  • disturbi di personalità (ad esempio disturbo borderline),
  • problemi nelle relazioni;
  • crisi di vita legate a momenti delicati.

La psicoanalisi non solo risolve i sintomi, ma lo fa andando alla radice del problema, generando quindi risultati più duraturi.

Cos’è la psicoanalisi

La psicoanalisi è un percorso di cura basato sulla parola e la relazione. Fu sviluppata da Sigmund Freud a Vienna all’inizio del Novecento.

La psicoanalisi è la prima vera forma di psicoterapia. A partire da Freud, gli psicoanalisti diedero vita a una corrente culturale prolifica, da cui nacquero diverse scoperte rilevanti per la conoscenza della mente umana: il concetto di inconscio, l’importanza delle relazioni primarie, i messaggi dei sogni, l’attaccamento, la forza dell’Io, la continuità del Sé e la costruzione di un’identità unica. Per non dimenticare la funzione centrale della sessualità e delle vicissitudini della libido.

Potrebbe interessarti:
Differenza tra psicoterapia e psicoanalisi

Psicoanalisi quando serve

La psicoanalisi è un tipo di psicoterapia che aiuta le a operare un cambiamento profondo, significativo e duraturo. Il trattamento psicoanalitico aiuta le persone a rispondere alle domande fondamentali della vita:

chi sono?
dove sto andando?
che cosa voglio davvero?

Uno psicoanalista ti accompagna in questo percorso, a volte difficile, ma in grado di cambiare la vita.

Psicoanalisi a Milano

Per le persone interessate a iniziare una psicoanalisi a Milano, ricevo nel mio studio in Via della Maggiolina 11, raggiungibile con la metro gialla, fermata Sondrio, o con la verde, fermata Gioia. Puoi contattarmi per:
– ansia e attacchi di panico;
– disturbo borderline di personalità;
– crisi del ciclo di vita;
– problemi legati alla sfera lavorativa.


Chi sono i migliori psicoanalisti a Milano?

È una domanda complessa. Non esiste una classifica dei migliori psicoanalisti di Milano e non sarebbe neanche giusto farla. Il migliore psicologo è quello che è in grado di mettere a suo agio la persona che ha di fronte, esserle testimone e farla sentire compresa. Un bravo psicoanalista aiuta la persona a crescere e a vedere se stessa con occhi nuovi.

Perché fare psicoanalisi?

La psicoanalisi è un percorso di guarigione e di scoperta. Ci sono aspetti di noi che non riusciamo a vedere o capire da soli. La psicoanalisi aiuta a vivere in modo libero e consapevole, riducendo la sofferenza, favorendo l’accettazione di sé e degli altri e costruendo una maggiore fiducia in se stessi.

Quando andare in psicoanalisi?

Le persone decidono di andare in psicoanalisi quando riscontrano un blocco, una impasse nella propria vita. Il disagio può verificarsi in modi diversi e con differenti livelli di intensità. Alcune persone scelgono la psicoanalisi quando non riescono più a gestire l’ansia o altre tipologie di sintomi, o quando notano schemi ripetitivi e disfunzionali nelle proprie relazioni.

Come funziona?

La terapia a orientamento psicoanalitico funziona in modo un po’ diverso dalle altre psicoterapie. Di solito infatti richiede più di una seduta alla settimana (in genere due o tre), della durata di 45-50 minuti ognuna. L’analista potrà suggerire di utilizzare il lettino, ma non è obbligatorio. Il terapeuta dà al paziente l’indicazione di parlare di tutto ciò che gli passa per la testa, senza preoccuparsi troppo se non vede un senso o una coerenza tra questi.

Quanto dura una psicoanalisi?

La durata di una psicoanalisi può variare a seconda della storia della persona e delle sue caratteristiche particolari, come la propensione a lavorare su di é e il grado di sofferenza. Non si può dire a priori quanto tempo durerà la cura. Lo psicoanalista comunica al paziente che sarà disponibile per tutto il tempo necessario alla guarigione. Una psicoterapia può avere più di un obiettivo ed è pensata per aiutare la persona ad avere uno sguardo ampio su di sé, sui rapporti con gli altri e sui perché di una crisi, per capire come superarla.

Quanto costa una seduta dallo psicoanalista?

Una seduta dallo psicoanalista ha costi variabili a seconda della frequenza degli incontri e della disponibilità della persona. Prima di iniziare di solito terapeuta e paziente si accordano sul prezzo. Leggi anche: Quanto costa uno psicologo a Milano


La psicoanalisi guarda al passato per bonificare il presente e sbloccare il futuro.


MODULO DI CONTATTO

Scopri anche il coaching di carriera

Luoghi e contatti

Per informazioni sulle consulenze puoi usare il modulo qui sotto. Rispondo sempre in giornata.

Leggi qualcosa sul blog