Quando sul lavoro ci sentiamo bloccati è facile pensare di lasciare l’azienda e cambiare aria. Cambiare carriera però può essere un compito scoraggiante, perché il mondo del lavoro è veloce, competitivo e spesso indifferente alle nostre preoccupazioni. È qui che entra in gioco il career coach. Vediamo in che modo.

Cosa fa un Career Coach

Un career coach è un professionista in grado di guidare nel processo di cambiamento lavorativo. La sua attività consiste nel fornenire strumenti, risorse e insight necessari per prendere decisioni informate a livello professionale.

Un career coach (o consulente di carriera o career counselor) aiuta le persone a identificare i propri punti di forza, interessi e priorità, con l’obiettivo di tracciare un percorso professionale in linea con gli obiettivi e le aspirazioni individuali.

Nel suo lavoro, il career coach si avvale principalmente del dialogo, ma può proporre anche test, esercizi e questionari per approfondire determinate tematiche.

Introduzione al coaching di carriera

Il coaching di carriera è una pratica relativamente nuova che si concentra sul supportare gli individui nella pianificazione, nella gestione e nel raggiungimento dei loro obiettivi di professionali. I coach di carriera lavorano con individui di tutte le età e in tutti i settori (stranamente soprattutto intorno a ogni “decina”, 20, 30, 40 anni…), aiutandoli a identificare le loro competenze, i loro interessi e le loro aspirazioni. Il coaching di carriera si basa su una serie di tecniche e strumenti, tra cui interviste, test di personalità, analisi SWOT e piani di business personalizzati.

La descrizione della SWOT analysis
Un diagramma esemplificativo dell’analisi SWOT

Perché parlarne con un career coach invece di fare da soli

Ci sono molte ragioni per cui una persona può decidere di cambiare carriera. Potrebbe essere dovuto, ad esempio, a un desiderio di crescita professionale, alla necessità di guadagnare di più, o ad un cambiamento delle circostanze di vita come il trasferimento in una nuova città o la formazione di una famiglia. Indipendentemente dalla motivazione, comunque, il cambiamento di carriera richiede una pianificazione attenta e un’analisi approfondita delle opzioni disponibili. Ecco perché chiedere un confronto con un career coach può essere l’idea giusta.

Cosa aspettarsi da una sessione con un coach di carriera

Una sessione di coaching di carriera tipica inizia con una valutazione degli obiettivi che vorresti raggiungere dalla sessione e in generale dal percorso di consulenza. È molto probabile che nel corso degli incontri con il coach si approfondiscano le tue competenze, i tuoi sogni lavorativi e il tipo di work-life balance a cui aspiri. Il coach di carriera utilizzerà le informazioni raccolte per aiutarti a identificare le carriere che potrebbero essere adatte a te. Successivamente, il coach ti aiuterà a sviluppare un piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi. Infine, ti fornirà feedback e supporto emotivo e motivazionale durante il processo di cambiamento.

-Leggi anche: Cambiare lavoro a 40 anni, la guida completa

Le fasi del cambiamento di carriera

Il cambiamento di carriera può essere suddiviso in diverse fasi. La prima fase è la fase della valutazione e counseling, in cui valuti le tue competenze, i tuoi valori e i tuoi interessi. La seconda fase è la fase della ricerca, in cui cerchi informazioni su carriere che potrebbero essere adatte a te. La terza fase è quella della pianificazione, in cui sviluppi un piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. La quarta fase è la fase dell’azione, in cui metti in pratica il tuo piano.

-Potrebbe interessarti anche: Costi di una visita dallo psicologo, guida completa

L’importanza della riflessione personale nel cambiamento di carriera

La riflessione personale è un processo importante nel cambiamento di carriera. Ti aiuta a identificare le tue competenze, i tuoi valori e i tuoi interessi e a capire quello che vuoi davvero dalla tua carriera. La riflessione personale può aiutarti a definire un obiettivo chiaro e a sviluppare un piano d’azione per raggiungerlo. A volte potresti renderti conto che la riflessione che ti poni di fare è più ampia e include anche altri ambiti della tua. In questo caso, ti renderai conto che un coach di carriera che è anche psicologo e psicoterapeuta ti può dare una marcia in più rispetto a un coaching troppo focalizzato.

Storie di successo nel coaching di carriera

Ci sono molte storie di successo nel coaching di carriera. Ad esempio, ci sono persone che sono riuscite a passare da una carriera non soddisfacente a una carriera che amano e che gli dà soddisfazione. Ci sono anche persone che hanno trovato la motivazione e il supporto necessari per raggiungere i loro obiettivi di carriera. Il coaching di carriera può essere una risorsa preziosa per chiunque stia cercando di fare un cambiamento di carriera.

Nel mio caso, puoi trovare diverse recensioni sulle consulenza che ho già effettuato, sia sul mio profilo LinkedIn che su Guidapsicologi e Trustpilot.

Conclusioni

Il cambiamento di carriera può essere una decisione difficile da prendere e un’esperienza impegnativa da affrontare. Tuttavia, con il supporto di un coach di carriera, puoi identificare le tue competenze, i tuoi valori e i tuoi interessi e sviluppare un piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Il coaching di carriera può aiutarti a superare le sfide del cambiamento di carriera e ad affrontare il futuro con fiducia.


Contatti

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *