Il Career Coaching è una “Consulenza di Carriera”. Si tratta di una riflessione fatta insieme a uno psicologo rispetto al proprio percorso professionale, per definire strategie e obiettivi lavorativi. In questo articolo ti racconto cos’è il career coaching e come sono diventato career coach.
Che cos’è il Career Coaching
Il Career Coaching (Consulenza di Carriera, o Career Counseling) è un processo di consulenza individuale o di gruppo che mira a supportare e guidare gli individui nella gestione e sviluppo della loro carriera. Attraverso sessioni di coaching personalizzate, i career coach aiutano le persone a identificare i loro obiettivi professionali, a sviluppare strategie efficaci e a superare eventuali ostacoli che potrebbero incontrare lungo il percorso.
Il significato di Career Coaching per me
Finita la definizione da vocabolario, ti racconto cosa vuol dire career coaching per me. Per me il coaching di carriera è tra i processi di consulenza più delicati che esistano. Il coach ha a che fare sia con i desideri e bisogni più importanti per una persona, che con le sue necessità pratiche e quotidiane. Quando una persona si sente insoddisfatta sul lavoro, o sente di voler cambiare lavoro, il tuo compito come career coach è quello di riuscire a integrare desideri e visioni ideali con la realtà. Ecco perché ad esempio io uso spesso il concetto di Ikigai e di Modello di Business personale nelle consulenze di carriera che svolgo.
L’Ikigai è il punto di incontro tra competenze, ciò che ci piace fare e ciò che serve. Diciamo che non sempre in un career coaching si riesce a trovare l’Ikigai, ma quantomeno grazie a questa consulenza ci si avvicina e si mette in moto un meccanismo di crescita professionale efficace.

A cosa serve il Career Coaching
Il Career Coaching serve per fare chiarezza dentro di sé e identificare i propri obiettivi di vita e professionali.
Questo processo coinvolge la riflessione sulle proprie passioni, competenze, valori e interessi per determinare quale carriera o progressione professionale corrisponda meglio alle aspirazioni personali.
A me piace dire che il career coaching serve a trovare il proprio posto nel mondo.
Ovviamente, essendo un percorso breve, non sempre il coaching di carriera riesce a dare tutte le risposte che servono alla persona. Tuttavia, le persone che svolgono un percorso di Career Coaching arrivano a sentire di avere di nuovo una direzione chiara dal punto di vista professionale e non solo.
–Potrebbe interessarti anche: Come capire cosa fare nella vita
Quanto costa un percorso di Career Coaching?
Un percorso di Career Coaching può avere prezzi molto variabili, che oscillano da 60€ a sessione fino a 2000€ per un pacchetto di incontri.
Prima di fare un investimento così oneroso, è bene parlare con il/la professionista che abbiamo scelto e verificare le sue abilitazioni e come ci troviamo.
Quando si parla di coaching purtroppo si trovano prezzi anche molto alti, con risultati non sempre garantiti da requisiti professionali adeguati. Bisogna quindi fare molta attenzione e verificare se il professionista ha le competenze per intervenire su temi di vita così delicati.
Vuoi sapere quanto costa il career coaching con me? Vai su questa pagina.
Come si diventa consulente di carriera?
L’unico modo previsto dalla legge italiana per diventare consulente di carriera è l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
Il coaching e il counseling infatti sono attività tipiche dello psicologo (vedi legge 56/89).
Tuttavia, il coaching è un’area grigia ancora poco regolamentata, quindi bisogna fare attenzione alle qualifiche del professionista e a dove le ha ottenute (università e albi professionali o istituti privati sottoposti a nessun controllo?).
Cosa si fa con un coach
Il coach supporta e guida le persone in un processo di cambiamento e miglioramento. Tale cambiamento può riguardare aree diverse come:
- rapporto con se stessi
- rapporto con gli altri
- soddisfazione lavorativa
- mancanza di chiarezza sui propri obiettivi.
Il career coach di solito lavora su questi ultimi due punti, portando la persona a riflettere sulle sue aspettative riguardo al lavoro, il suo modo di affrontare cambiamenti e difficoltà e le strategie da adottare per cambiare lavoro.
L’attività di un coach, oltre alla consulenza individuale in presenza oppure online, consiste nel porre domande sfidanti (“maieutiche”) e sottoporre esercizi di visualizzazione. Tra una sessione e l’altra il coach può proporre “compiti a casa” e questionari ad hoc.
Cosa fa un consulente di carriera
Un consulente di carriera (detto anche Career Coach o Career Counselor) aiuta le persone a fare chiarezza sul proprio percorso professionale. Il Career Coach usa come strumento principale il dialogo, ma può proporre alla persona questionari, test ed esercizi a casa per aiutarla a conoscersi meglio.
Un buon consulente di carriera è in grado di fornire alle persone orientamento nel mondo del lavoro.
Infine, a seconda delle sue competenze, il career coach può indagare su blocchi specifici relativi a fasi di stallo o impasse decisionali.
Se senti di aver bisogno di un coach di carriera, parliamone. Mi puoi trovare su whatsapp o utilizzando il modulo sottostante.
Contatti
Se la tua difficoltà non è sul lavoro ma nelle relazioni, leggi anche: “Come superare la paura di soffrire per amore“
Lascia un commento