Rispondiamo alle domande frequenti su questo tipo di consulenza
Molto probabilmente avrai sentito parlare di Coaching. Ma come funziona esattamente e quante tipologie ne esistono?
Scopriamolo insieme in questo approfondimento.
Cos’è il Coaching?
Il Coaching è una disciplina di sviluppo personale e professionale che mira a stimolare il potenziale umano, sia nell’ambito personale che professionale, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi. Si tratta di una relazione di aiuto, basata su un modello di regolazione, in cui il coach guida e supporta il cliente nella ricerca di soluzioni, per ottenere una maggiore soddisfazione in ogni area della vita.
A cosa serve
Il Coaching può essere applicato a tutti i campi della vita, dal benessere personale alla gestione del tempo, dall’autostima alla leadership, dallo sviluppo della carriera all’imprenditorialità.
Il Coaching aiuta le persone a raggiungere obiettivi, promuove una maggiore consapevolezza, acquisire nuove competenze e ad avere una visione più ampia del mondo. Inoltre, il Coaching offre un sostegno e una motivazione personalizzati, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi.
Modalità online
Grazie alla tecnologia, oggi è possibile fare coaching online. Il Coaching online è una forma di Coaching che si svolge attraverso la tecnologia. Le sessioni possono essere fatte tramite videochiamate, offrendo una maggiore flessibilità e accessibilità.
Business Coaching
Il business coaching è una forma di consulenza che si concentra sull’aiutare un’impresa a evolvere. Il business coaching può aiutare le aziende a pianificare e raggiungere obiettivi specifici, come aumentare i profitti, migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Inoltre, può aiutare i leader aziendali a migliorare la loro gestione e a sviluppare una cultura di crescita.
Coaching Aziendale
Il Coaching aziendale è una forma di Coaching che si concentra sull’aiutare le persone in azienda a raggiungere i propri obiettivi. Il coaching aziendale può aiutare le persone a gestire meglio le proprie responsabilità, a gestire i cambiamenti e ad adattarsi a un ambiente di lavoro mutevole. Inoltre, può aiutare a migliorare le performance, la collaborazione e l’innovazione.
Leggi anche: Consulente di carriera: chi è e cosa fa
Coaching per i manager
L’Executive Coaching, infine, si concentra sullo sviluppo dei dirigenti e manager aziendali (i cosiddetti C-Level). Può aiutare un dirigente aziendale a raggiungere i propri obiettivi, a migliorare le proprie capacità di leadership e a diventare un leader più efficace. Inoltre, può aiutare i dirigenti aziendali a risolvere i problemi e gestire i cambiamenti.
Career Coaching
È lo strumento migliore per puntare sulla propria crescita professionale. Lo scopo è quello di aiutare le persone a trovare il proprio posto nel mondo, ovvero definire obiettivi e raggiungerli, cercare uno scopo, fare chiarezza dentro di sé e trovare una professione che porti una remunerazione adeguata.
A cosa è dovuto il suo successo
Il Coaching ha avuto molto successo nel tempo, prima negli Stati Uniti e poi anche in Europa. La sua popolarità è dovuta soprattutto a due fattori:
- la natura sintetica dell’intervento, che può andare dalle tre alle otto sessioni – anche se non esiste una schematizzazione condivisa da tutti i coach;
- il taglio pratico centrato sulla risoluzione dei problemi.
Nel Coaching si utilizza un approccio dialogico e maieutico. Ciò significa che il coach cerca di aiutare la persona a trovare in se stessa le risposte alle sue domande, piuttosto che calare consigli dall’alto.
Inoltre, i coach utilizzano spesso esercizi pratici per aiutare il coachee a superare le impasse e sbloccare le proprie potenzialità.
Chi sono i coach?
Oggi il coaching è riservato a psicologi clinici e del lavoro. La realtà dei fatti tuttavia è diversa, perché molte persone, che arrivano da professioni diverse, decidono di dedicarsi a questo tipo di consulenze pur senza averne le competenze. Esistono molti corsi per diventare coach, ma la figura è ancora poco regolamentata in Italia. Il rischio è di affidarsi a professionisti che non hanno la capacità di riconoscere situazioni che avrebbero bisogno di una psicoterapia, o comunque di un tipo di intervento più ampio e completo.
Leggi anche: Cambiare lavoro a 40 anni: la guida completa
Rispondi