Rispondiamo alle domande frequenti su questo tipo di consulenza

Molto probabilmente avrai sentito parlare di Coaching. Ma come funziona esattamente e quante tipologie ne esistono?

Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

Cos’è il Coaching?

Il Coaching è una disciplina di sviluppo personale e professionale che mira a stimolare il potenziale umano, sia nell’ambito personale che professionale, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi. Si tratta di una relazione di aiuto, basata su un modello di regolazione, in cui il coach guida e supporta il cliente nella ricerca di soluzioni, per ottenere una maggiore soddisfazione in ogni area della vita.

A cosa serve

Il Coaching può essere applicato a tutti i campi della vita, dal benessere personale alla gestione del tempo, dall’autostima alla leadership, dallo sviluppo della carriera all’imprenditorialità.

Il Coaching aiuta le persone a raggiungere obiettivi, promuove una maggiore consapevolezza, acquisire nuove competenze e ad avere una visione più ampia del mondo. Inoltre, il Coaching offre un sostegno e una motivazione personalizzati, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi.

Modalità online

Grazie alla tecnologia, oggi è possibile fare coaching online. Il Coaching online è una forma di Coaching che si svolge attraverso la tecnologia. Le sessioni possono essere fatte tramite videochiamate, offrendo una maggiore flessibilità e accessibilità.

Vuoi andare più in profondità?

Quante tipologie di coaching esistono?

Career Coaching

Il coaching per il lavoro è lo strumento migliore per puntare sulla propria crescita professionale. Lo scopo è quello di aiutare le persone a trovare il proprio posto nel mondo, ovvero definire obiettivi e raggiungerli, cercare uno scopo, fare chiarezza dentro di sé e trovare una professione che porti una remunerazione adeguata e allo stile di vita desiderato.

Aziendale

Il Coaching aziendale è una forma di Coaching che si concentra sull’aiutare le persone in azienda a raggiungere i propri obiettivi. Può aiutare le persone a gestire meglio le proprie responsabilità, a gestire i cambiamenti e ad adattarsi a un ambiente di lavoro mutevole. Inoltre, può aiutare a migliorare le performance, la collaborazione e l’innovazione.

Leggi anche: Consulente di carriera: chi è e cosa fa

Per i manager

L’Executive Coaching si concentra sullo sviluppo dei dirigenti e manager aziendali (i cosiddetti C-Level). Può aiutare un dirigente aziendale a raggiungere i propri obiettivi, a migliorare le proprie capacità di leadership, risolvere i problemi e gestire i cambiamenti.

Colleghiamoci su LinkedIn

Relazionale

Il coaching relazionale si concentra sulla qualità delle relazioni interpersonali, sia a livello personale che professionale. Attraverso il coaching relazionale, gli individui possono migliorare le loro abilità comunicative, imparare a gestire i conflitti, costruire relazioni di fiducia e sviluppare competenze di leadership efficaci.

Umanistico

Il coaching umanistico è una modalità di consulenza che pone l’accento sull’individuo nel suo complesso, considerando il suo benessere emotivo, il suo sviluppo personale e la sua realizzazione. Si basa su principi di fiducia, rispetto e accettazione incondizionata, e mira a supportare le persone nel raggiungimento del loro pieno potenziale.

Evolutivo

Il coaching evolutivo si basa sul presupposto che gli individui abbiano un potenziale illimitato per crescere, apprendere e cambiare. Il coaching evolutivo si concentra sull’espansione della consapevolezza e sulla trasformazione personale, aiutando le persone a superare le sfide, a esplorare nuove prospettive e a creare una vita più appagante e significativa.

Coaching finanziario

Il coaching finanziario si concentra sul supporto e l’educazione delle persone in materia di gestione finanziaria. Attraverso il coaching finanziario, gli individui possono imparare a creare e seguire un piano finanziario, sviluppare abitudini di risparmio, investire saggiamente e raggiungere la stabilità finanziaria a lungo termine.

A cosa è dovuto il suo successo

Il Coaching ha avuto molto successo nel tempo, prima negli Stati Uniti e poi anche in Europa. La sua popolarità è dovuta soprattutto a due fattori:

  • la natura sintetica dell’intervento, che può andare dalle tre alle otto sessioni – anche se non esiste una schematizzazione condivisa da tutti i coach;
  • il taglio pratico centrato sulla risoluzione dei problemi.

Nel Coaching si utilizza un approccio dialogico e maieutico. Ciò significa che il coach cerca di aiutare la persona a trovare in se stessa le risposte alle sue domande, piuttosto che calare consigli dall’alto.

Inoltre, i coach utilizzano spesso esercizi pratici per aiutare il coachee a superare le impasse e sbloccare le proprie potenzialità.

Chi sono i coach?

Oggi il coaching è riservato a psicologi clinici e del lavoro. La realtà dei fatti tuttavia è diversa, perché molte persone, che arrivano da professioni diverse, decidono di dedicarsi a questo tipo di consulenze pur senza averne le competenze. Esistono molti corsi per diventare coach, ma la figura è ancora poco regolamentata in Italia. Il rischio è di affidarsi a professionisti che non hanno la capacità di riconoscere situazioni che avrebbero bisogno di una psicoterapia, o comunque di un tipo di intervento più ampio e completo.

Leggi anche: Cambiare lavoro a 40 anni: la guida completa


Vuoi iniziare un percorso?

Scopri i vantaggi di chiedere consulenza a uno psicologo online.

Contattami

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *