La psicoterapia è un processo di trasformazione, in cui il paziente si accorge di poter decidere di cambiare la propria vita.

In questo percorso, il paziente, oltre a intraprendere un percorso di conoscenza della propria personalità, si impegna a migliorare la qualità della sua esistenza.

Questo processo, che ha come fine la serenità e un maggiore equilibrio, può essere affrontato con efficacia solo se il paziente è motivato e consapevole di avere un ruolo attivo nelle sue vicende personali. Per questo motivo, è importante che il paziente e lo psicoterapeuta si trovino a loro agio nel lavoro insieme.

In psicoterapia si affrontano temi significativi della vita di ognuno, come la vita di coppia e l’intimità, la dimensione professionale, i rapporti con gli amici e la famiglia, i rapporti sociali, l’educazione dei figli, la salute, il tempo libero.

Inoltre, una psicoterapia efficace è un percorso non unico, ma che si svolge in diversi momenti, con diverse fasi e diversi livelli di intensità.

Come può aiutare la psicoterapia

Lo psicoterapeuta può aiutare il paziente a risolvere un problema e a ritrovare la propria autostima, la propria felicità e la libertà di cui ha bisogno per affrontare un nuovo futuro.

La terapia è un percorso nel quale il paziente può sperimentare di avere il potere di cambiare le cose, di cambiare se stesso e di essere felice.

Le sedute dallo psicologo possono essere di grande aiuto per una vasta gamma di problemi, che riguardano:

  • problemi di coppia;
  • depressione;
  • dipendenze come alcol e droghe;
  • ansia;
  • paura di perdere il controllo;
  • problemi di lavoro; 
  • problemi scolastici;
  • problemi di sviluppo;
  • problemi di sessualità;
  • problemi di coesione familiare.

Inoltre, si possono affrontare con la psicoterapia le problematiche della vita adulta che non hanno una causa specifica, ma che possono essere collegate ad un disagio generale:

  • problemi di autostima;
  • difficoltà nel rapporto con se stessi e con gli altri;
  • insicurezza;
  • isolamento sociale e solitudine; 
  • problemi nel rapporto con il proprio corpo; 
  • malattie croniche; 
  • sintomi di un trauma rimosso;
  • dolori fisici e psicosomatici; 
  • problemi economici; 
  • ansia da prestazione;
  • insicurezza nella vita quotidiana;
  • esaurimento nervoso; 
  • difficoltà nel rapporto con i figli; 
  • problemi di coppia;
  • stress per le responsabilità.

Vai alla pagina delle consulenze psicologiche.

La psicoterapia funziona?

Quando una persona sta valutando se iniziare una terapia, si trova davanti a due alternative possibili:

  1. continuare a vivere con i problemi che ha adesso;
  2. cambiare e migliorarsi.

La scelta più intelligente è evidentemente quella di migliorarsi, in modo da ritrovare la propria felicità, la propria libertà e l’autostima.

Ma come si può migliorare?

Una delle caratteristiche di questo percorso è che si svolge nel momento in cui il paziente ha la necessità di cambiare il proprio modo di vedere le cose e di affrontare la vita.

Quando un paziente ha una crisi, una malattia, o deve affrontare una sfida, diventa necessario un cambiamento, un miglioramento, una trasformazione.

In questo momento, il paziente si troverà di fronte alla possibilità di affrontare questo cambiamento e può decidere se farlo oppure no.

La psicoterapia aiuta il paziente a trovare il coraggio di affrontare la propria vita e di cambiarla, di affrontare i propri problemi e conflitti, di affrontare una crisi e finalmente uscirne.

La psicoterapia, in poche parole, contribuisce a rendere la vita più facile, più serena e godibile.

La psicoterapia è un percorso nel quale il paziente deve lavorare con l’aiuto dello psicoterapeuta per cambiare se stesso e migliorarsi.

Esistono diverse tecniche di psicoterapia che possono aiutare il paziente a cambiare e migliorare la sua vita.

Una delle più efficaci è la psicoanalisi.

Leggi anche: Qual è la differenza tra psicoterapia e psicoanalisi

Che cos’è la psicoanalisi?

La psicoanalisi è una scienza che studia il funzionamento della mente umana e i processi del pensiero. I suoi principi sono stati elaborati da Sigmund Freud e il suo metodo è basato sul dialogo, sull’analisi dei sogni e dell’inconscio e sull’importanza attribuita al rapporto che si instaura tra terapeuta e paziente.

Nella psicoanalisi due persone si incontrano per un periodo di tempo per discutere degli argomenti più personali e intimi come la nascita, la vita di coppia, i sogni, i rapporti con i genitori e con gli altri membri della famiglia.

La psicoanalisi ha una lunga storia e si basa sulla teoria freudiana della libido, ovvero l’energia che muove i nostri istinti e che viene soddisfatta attraverso i desideri e i bisogni della persona. Di recente, la psicoanalisi si è avvalsa di nuove tecnologie per aiutare le persone a risolvere i loro problemi. Le ricerche empiriche e neuroscientifiche più innovative (come quelle sui neuroni specchio e l’inconscio) hanno confermato sempre di più la validità della psicoanalisi. Oggi anche gli orientamenti cognitivo-comportamentali stanno riscoprendo l’importanza di temi come l’inconscio, il transfert e altri temi cari alla psicoanalisi.

Iniziare una psicoanalisi a Milano

Per chi è interessato a vivere l’esperienza di cura della psicoanalisi, a Milano il dott. Riccardo Germani riceve in due diverse zone della città e online.

Puoi contattarlo al 3338760812 o tramite il modulo sottostante.

Modulo di contatto

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *