Secondo diverse ricerche, lo stress – elicitato anche dalle lamentele – riduce la capacità di provare empatia per l’altro e rende più difficile pensare alle soluzioni.

Non mentite.

Conoscete anche voi quel tipo di persona che più di altre, tende a lamentarsi in ogni situazione.
E se non vi viene in mente nessuno ci sono notizie non troppo buone: potreste essere voi quelli più “lamentosi”.

Niente paura, comunque, in questo approfondimento scopriamo perché ci lamentiamo e come farlo senza diventare insopportabili.

Perché ci lamentiamo

A volte siamo irritanti. Capita a tutti.

Basta una giornata storta, il cassiere che non ci dà il resto giusto, oppure l’ennesimo colpo di sfortuna… La maggior parte delle volte ci lamentiamo per:
– presunte ingiustizie;
– tensioni;
– problemi costanti che non vengono risolti;
– sfighe;
– condizioni frustranti.

Questo è un contenuto premium, che vuol dire?

Sul mio sito alcuni (pochi) articoli sono a pagamento. Si tratta di una cifra simbolica (50 centesimi o 1 euro).
In questo modo posso raccogliere risorse per migliorare il sito, mantenerlo libero da pubblicità e acquistare nuovi strumenti per le consulenze di carriera. Aiutando le persone a trovare il proprio posto nel mondo creiamo comunità più felici e più sane, cosa di cui abbiamo un gran bisogno.
Ti va di far parte di un cambiamento positivo?
Diventa la persona più interessante nella stanza.
Leggi l’articolo completo e sostieni il blog!


Contattami

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *