Caro psicologo, ma quanto mi costi?
Spesso mi capita di confrontarmi con persone che credono alla psicoterapia e alla sua utilità, ma non abbastanza per intraprendere un percorso. Com’era il titolo di quel film? “La verità è che non gli piaci abbastanza”. Molte persone vorrebbero iniziare una psicoterapia ma si sentono frenate da diversi fattori. Uno di questi è il costo, reputato come troppo alto in relazione a durata e benefici. Vediamo allora di fare chiarezza sui costi di una psicoterapia e sul senso di intraprendere un percorso di questo tipo.
Quanto costa lo psicologo
Dipende. Ogni professionista sceglie la sua fascia di prezzo. In genere le sedute (in privato) vanno da 35€ a 120€. In media si paga 60€ a seduta. Tanto? Dipende (di nuovo). Il benessere psicologico è sottovalutato. Si pensa che parlare con qualcuno dei propri problemi sia un vezzo, un lusso. Ma guardiamo più da vicino come stanno le cose. Prendiamo l’esempio delle due patologie più diffuse: ansia e depressione.
Immaginate di non poter lavorare a causa dei continui attacchi di panico o di una forte depressione. Perché mai dovrebbe essere considerato diverso dal rompersi una gamba? Non c’è nessuna differenza tra queste due situazioni. Paghereste medici, ortopedici e radiografie per tornare a stare meglio, quindi perché con lo psicologo dovrebbe essere diverso?
Perché lo psicologo costa così tanto
In realtà il costo di una psicoterapia non è così elevato. Le sedute di psicoterapia sono considerate spese mediche e si può richiedere una detrazione del 19 per cento in fase di dichiarazione dei redditi. Alla fine dell’anno si ottiene quindi uno sconto di un quinto sulla spesa totale. Su mille euro spesi, ad esempio ne riceviamo indietro quasi duecento. Non male, no?
In caso di necessità e se non si vuole spendere troppo poi ci si può rivolgere al servizio pubblico. Su prescrizione del medico, nei consultori e nei Centri Psico Sociali (CPS) di zona si possono ricevere colloqui di consultazione gratuiti o pagando solo il ticket. In questo caso però le liste d’attesa possono essere molto lunghe, non si può scegliere il terapeuta e i percorsi di cura sono influenzati da necessità organizzative e logistiche. Ad esempio, a volte i terapeuti si trovano costretti a offrire un numero di sedute limitato oppure con una frequenza più dilatata nel tempo (una volta ogni due settimane). Insomma, non proprio le condizioni ideali per lavorare su di sé.
Lo psicologo può essere gratis?
La psicoterapia non può essere gratis perché gli psicoterapeuti devono:
- pagare molte tasse;
- pagare l’affitto dello studio;
- pagare il commercialista;
- pagare l’autopromozione (sito, annunci online, ecc.);
- rientrare delle spese di formazione (solo la scuola di psicoterapia (4-5 anni) richiede in media un investimento di circa venticinquemila euro);
- guadagnarsi da vivere.
Uno psicologo guadagna in media 1100€ al mese. Uno psicoterapeuta circa 1400€. Anche a causa dei molti pregiudizi che circondano la professione, quello dello psicologo non è certo un mestiere con cui arricchirsi (almeno all’inizio). Di solito gli psicologi hanno anche un secondo lavoro, in pubblico o in privato, a volte totalmente slegato dalla psicologia.
La psicoterapia è un investimento
La salute di un individuo dipende da un complesso intreccio di fattori bio-psico-sociali. Tornando all’esempio della depressione, questa può portare a ritiro sociale, isolamento e solitudine, fattori in grado di generare ulteriore distress e, in un circolo vizioso, un aggravamento dei sintomi depressivi, con conseguenze sul proprio lavoro e sulla vita familiare. Non investire sul proprio benessere psicologico insomma significa ignorare una parte fondamentale della propria salute.
– Leggi anche: Stress, buono o cattivo? Ecco come gestirlo
Infine, la psicoterapia aiuta a guadagnare una delle risorse più importanti che abbiamo: il tempo. Spesso siamo vittime di schemi che ci condizionano la vita e ci portano a ripetere sempre gli stessi errori. Buttiamo anni della nostra vita scegliendo persone sbagliate, autosabotandoci o vivendo un’esistenza povera, rinunciando a essere chi siamo veramente. La psicoterapia aiuta a recuperare il tempo perso e a spendere meglio quello ancora a disposizione.
La psicoterapia è un investimento su se stessi.
Come iniziare una psicoterapia?
Per iniziare un percorso di consulenza psicologica il primo passo è informarsi. Leggere, capire, chiedere e poi decidere. Io in genere consiglio questi due articoli della Finestra sulla Mente per farsi un’idea: come riconoscere un bravo psicoterapeuta e come iniziare una psicoterapia. Poi credo che la cosa migliore sia sempre parlare direttamente con un professionista e togliersi tutti i dubbi. Io sono sempre disponibile a rispondere a domande sulla psicoterapia. A chi mi scrive via email o sui social propongo di solito una telefonata, in genere ci si capisce meglio.
Per contattarmi c’è il modulo qua sotto. Ricevo a Milano in zona Caiazzo/Stazione Centrale (M2).