Sempre più persone oggi scelgono di iniziare una psicoterapia. Il costo di uno psicologo però può frenare molte persone, soprattutto se si tratta di uno bravo. Facciamo chiarezza sui costi di una psicoterapia e sul senso di intraprendere un percorso di questo tipo.
Costo di una psicoterapia
Il costo di una psicoterapia può variare molto a seconda del professionista. Ogni psicologo definisce prezzi diversi per ogni seduta. Di solito una seduta di psicoterapia costa tra i 40 e i 100 euro. Il prezzo medio di una seduta dallo psicologo si aggira intorno ai 60-70 euro.
Per quanto mi riguarda, io non sono né tra i più costosi né tra i più economici. Cerco di venire incontro alle necessità della persona e propongo tariffe più basse a chi intraprende un percorso di psicoanalisi di più sedute alla settimana.
I costi di Unobravo
La start-up Unobravo, che si dedica alla psicologia online propone prezzi intorno ai 45€ a seduta. I costi di Unobravo sono in linea con quelli di altre piattaforme di psicoterapia, ma al suo interno operano anche psicologi non psicoterapeuti, quindi il rischio è quello di non ottenere una vera psicoterapia.
Uno psicologo bravo
Parlando di psicoterapia, andare da uno psicologo bravo può comportare all’apparenza una spesa consistente. In realtà, però, il costo di una psicoterapia non è così elevato. Le sedute dallo psicologo sono considerate dallo stato italiano come spesa sanitaria e si può quindi richiedere una detrazione del 19 per cento in fase di dichiarazione dei redditi. Alla fine dell’anno si ottiene quindi un rimborso di circa un quinto sulla spesa totale. Inoltre, la psicoterapia è un investimento su di sé, sul proprio benessere e sulla qualità della vita. In questo senso i costi di non andare dallo psicologo potrebbero essere maggiori. Un po’ come quando non stiamo bene e decidiamo di non curarci pur di risparmiare i soldi delle visite e delle medicine.
Psicologo Milano prezzi
A Milano andare dallo psicologo costa quanto nelle altre città italiane, con una seduta di terapia che ha in media un prezzo di 60-70 euro. Tuttavia, a Milano alcuni psicoterapeuti possono costare più della media, con prezzi a seduta che arrivano anche a 120 o 150€.
Psicologi economici a Milano
In caso di necessità e se non si vuole spendere troppo ci si può rivolgere al servizio pubblico. Su prescrizione del medico, nei consultori e nei Centri Psico Sociali (CPS) di zona si possono ricevere colloqui di psicoterapia gratuiti o pagando solo il ticket. In questo caso però le liste d’attesa possono essere molto lunghe, non si può scegliere il terapeuta e i percorsi di cura sono influenzati da necessità organizzative e logistiche. Ad esempio, a volte i terapeuti si trovano costretti a offrire un numero di sedute limitato oppure con una frequenza più dilatata nel tempo (una volta ogni due settimane).
Altrimenti, anche il Centro Medico Santagostino propone tariffe agevolate. Lavoro al Santagostino nel Marketing e Comunicazione dei servizi psicologici, quindi conosco la qualità dei servizi di psicoterapia e ve lo consiglio. Se però stai leggendo questo articolo e pensavi di iniziare una psicoterapia, parliamone, riservo alcuni posti a tariffe agevolate per far conoscere la psicoanalisi a più persone possibile.
Quando andare dallo psicologo
Si può andare dallo psicologo in ogni momento della vita in cui sentiamo il bisogno di parlare con qualcuno, o di approfondire alcuni aspetti di noi stessi. Possiamo parlare con lo psicologo del nostro stress eccessivo, delle relazioni quando non funzionano, di ansia, o anche semplicemente di come migliorarsi e vivere più sereni.
Cosa si fa dallo psicologo?
Dallo psicologo si può parlare liberamente di tutto ciò che ci passa per la testa. Lo psicologo ascolta la persona in modo rispetto, riservato e senza giudizio, aiutandola a ragionare su di sé. Le sedute di psicoterapia consistono quindi in un dialogo esplorativo su di sé e sui temi che si portano in seduta. Lo psicologo aiuta la persona a guardarsi dall’esterno e a capire qualcosa in più su se stessa, sulle proprie relazioni, su sintomi come l’ansia e gli attacchi di panico.
–Leggi anche: Qual è la differenza tra psicoterapia e psicoanalisi
Come faccio a capire se ho bisogno di uno psicologo
La nostra salute dipende da un complesso intreccio di fattori. Sintomi di ansia e depressione possono influenzare negativamente il nostro modo di lavorare, le nostre relazioni e in generale la qualità della vita. Si dovrebbe andare dallo psicologo quando sentiamo di non capire noi stessi e vediamo che questo ci fa stare male.
In questi casi, l’opzione migliore comunque è parlare con un professionista, in modo da chiarire le proprie perplessità.
Non investire sul proprio benessere psicologico significa ignorare una parte fondamentale della propria salute.
Rispondi